Telegram ad oggi è uno strumento molto utile per tutte quelle aziende che hanno deciso di essere online e vicine ai propri clienti. Una piattaforma capace di accorciare le distanze e aumentare i tuoi affari contemporaneamente, riuscendo a soddisfare le esigenze degli utenti.
Quali sono i vantaggi di avere una community Telegram?
Creare una cerchia di utenti sempre attenti alle iniziative del nostro brand, ci consente sicuramente di migliorare la comunicazione tra cliente e azienda. Un canale Telegram ben strutturato con promozioni, ultimi arrivi, blog e offerte flash fa in modo di incentivare l’interazione con i propri clienti: il livello di fidelizzazione può raggiungere davvero vette elevate assicurandoci continui acquisti nel tempo.
Aprire un canale Telegram significa anche avere la possibilità di conoscere meglio la propria nicchia di riferimento ovvero il target di consumatori a cui ci rivolgiamo, in modo da comprenderne gusti, trend, percorso e tempi di acquisto. Tutto ciò giova soprattuto in termini di risparmio monetario cospicuo alla voce “Ricerca di marketing” in quanto sono informazioni preziose e difficili da ottenere, e i nostri utenti fedeli ce le stanno concedendo in maniera del tutto gratuita!
Un ulteriore vantaggio importante risiede nella possibilità di migliorare la propria reputazione: una riprova sociale positiva è forse lo strumento di marketing più potente che possa esistere. Basta pensare a quante volte abbiamo acquistato un prodotto dopo che un nostro amico o parente ce lo ha consigliato espressamente, ma di cui non non ne eravamo assolutamente a conoscenza. Un’ottima brand reputation è il lasciapassare per il successo del vostro brand ed è possibile costruirla attraverso un canale Telegram accurato e costantemente attivo, pronto ad ascoltare i propri clienti.

Alla scoperta di Telegram
Caratteristiche e funzioni
Telegram, la piattaforma di messaggistica istantanea è utile per le aziende? La risposta è sì. Ma facciamo un passo indietro: cos’è Telegram e quali sono le sue funzionalità utili al business? Nata nel 2013 grazie ai fratelli Durov fin da subito è stata considerata come degna rivale di WhatsApp. Seppur abbiano le stesse finalità, ci sono alcune caratteristiche che la rendono unica. I gruppi creati su Telegram possono contenere fino a 200 mila iscritti (WhatsApp Business fino a 256) e possono essere pubblici. Se sei un’attività commerciale basterà impostare l’username con il nome del tuo brand. Facciamo un esempio: poniamo il fatto che tu abbia un ristorante. Crei un tuo profilo e in questo caso, tutti potranno seguire la tua azienda, leggere i messaggi e rispondere. Anche senza unirsi alla community. Questo è dovuto al fatto che durante la fase di impostazione del tuo account, potrai rendere pubblico il profilo della tua attività cosicché anche le persone vicine, possano trovarti e intervenire.
I canali Telegram
La soluzione pensata per le aziende
Quando si crea un gruppo su un servizio di messaggistica istantanea come Telegram, si dà la possibilità a ogni utente di scrivere un messaggio, ciò però può far sorgere un problema da considerare. La situazione infatti creerebbe il caos con la possibilità concreta che qualcuno possa disiscriversi per l’arrivo di troppe notifiche o perché non si riescono a seguire le offerte di un determinato menù.
Per questo motivo i fratelli Durov hanno pensato di creare un’alternativa: i canali che non hanno limite di iscritti e che possono essere pubblici o privati. In questo contesto solo gli amministratori possono pubblicare le informazioni che saranno non solo testuali ma anche video, immagini e altro ancora. I lettori non potranno rispondere ai messaggi ma al contempo avranno il vantaggio di non perdersi nelle numerose notifiche e potranno anche condividere i contenuti. L’aspetto ancora più importante è che leggeranno immediatamente quello che l’azienda vuole comunicare o promuovere.
Come può un utente entrare nel mio canale Telegram?
Per utilizzare Telegram è necessario eseguire il download dell’app ufficiale, disponibile sia per Android che iOS. Una volta inserito il proprio nome, cliccare su “Nuovo Messaggio” e selezionare “Nuovo Canale”. Nella sezione “Info” troviamo tutte le informazioni circa il nostro canale e un link da condividere a chiunque desideri farne parte.



Risposte automatiche con i bot
Un maggiordomo preciso e puntuale
Altro aspetto molto importante sono i bot, risposte automatiche e preimpostate dall’amministratore. Ad esempio, se un utente vuole sapere dal ristoratore a che ora sono aperti a pranzo, questo programma intelligente saprà rispondere in modo esaustivo. Indubbiamente i gruppi, i canali e i bot sono molto utili per le piccole e medie imprese che hanno una loro vetrina online.
Altro aspetto molto importante è che se si utilizza Telegram in ottica marketing, questo non potrà essere l’unico strumento per creare una community. Bisognerà necessariamente affiancargli tutti i social a disposizione cercando di far convogliare gli utenti delle altre piattaforme, sul tuo gruppo o canale.
Se sei interessato ad altri strumenti bot, ti interesserà questa nostra guida su Manychat.
Considerazioni finali
Se vogliamo costruire un rapporto solido e duraturo con la nostra cerchia di clienti, un canale Telegram è più che imprescindibile. Questi saranno disposti ad ascoltare le vostre iniziative riguardo la vostra attività e l’interazione raggiungerà livelli mai visti prima. I vostri clienti diventeranno dei veri e propri fan sfegatati pronti a diffondere la loro esperienza positiva ad amici e parenti.
Il tuo brand sarà riconosciuto come solido, forte e con un’identità ben precisa: conosce i propri obiettivi e sa come raggiungerli, anzi vuole rendere i propri clienti parte integrante del progetto per giungere insieme al successo.