Quante volte hai pensato di costruire un file con tutte le metriche più interessanti per il tuo business ma puntualmente non hai tempo di aggiornarle costantemente? Oggi è il tuo giorno fortunato perché in questo articolo troverai una soluzione semplice e completamente automatizzata!
L’importanza di un report per un business
I dati guidano le scelte
Assumere decisioni importanti senza una fonte di dati certa e misurabile, è una scelta coraggiosa quanto pericolosa. Spesso si effettuano cambiamenti importanti al business o alla strategia di marketing sulla base di sensazioni effimere come gusto proprio, status aziendale o per copiare semplicemente il proprio competitor principale. Bisogna capire che ogni attività imprenditoriale è diversa da un’altra, anche se operano nello stesso settore: brand identity, margini sul prodotto, investimento pubblicitario e risorse umane impiegate sono solo alcune delle differenze principali tra un’azienda e un competitor.
Un report aggiornato costantemente con Data Studio
Dati in tempo reale sempre a disposizione

Avere un report dettagliato e aggiornato in tempo reale è un’arma preziosa per ogni azienda: innanzitutto è fondamentale sapere cosa voler calcolare e quali sono le metriche ideali. Oltre alle classiche voci di carrello medio, fatturato, ROI e così via, sarà opportuno creare delle custom metrics su misura per il tuo business. Queste ti consentiranno di avere una panoramica ideale dell’andamento dell’attività e quali sono i punti di forza e debolezza su cui agire.
Per creare dei report dettagliati e aggiornati in tempo reale sono necessari due strumenti: Data Studio, tool gratuito ottenibile attraverso Google Workspace e l’estensione Power My Analytics, la quale offre diversi piani di abbonamento a partire da $ 29,95 mensili.
Collegare le fonti di dati a Data Studio
Solitamente si creano fogli distinti per ogni fonte di dati: per Facebook Ads bisogna collegare l’account personale annesso all’account pubblicitario che gestisce le campagne, mentre per Google Ads e Google Analytics sarà sufficiente collegare l’account Gmail responsabile delle campagne e dell’analisi dei dati.
Una volta collegate le fonti di dati in modo corretto, è possibile creare il report a proprio piacimento secondo le voci che Data Studio rileva all’interno delle rispettive piattaforme di advertising.
Creiamo il nostro report definitivo
Il match tra Data Studio e Facebook in questo caso è dunque avvenuto con successo e possiamo procedere a scegliere le metriche ideali per l’obiettivo da raggiungere, una per ogni colonna. Infine è possibile anche modificare il nome della colonna dandole il nome che più si preferisce e scegliere la finestra temporale desiderata per dei report più precisi.

Perchè utilizzare un report con Data Studio
I vantaggi dell’automazione
Avere un report aggiornato in tempo reale con tutte metriche specifiche per un determinato obiettivo di marketing o di business, consente sia al titolare dell’azienda, che ad eventuali parti terze responsabili di una gestione in outsourcing, di ottimizzare il tempo nell’inserimento dei dati e dedicarsi principalmente alla strategia.
Inoltre è possibile, potendo scegliere un range di date da controllare, fare un check sia parziale, che ci permette di controllare l’andamento, sia mensile utile a tenere traccia mese per mese dei dati in ingresso.
L’automazione consente di avere dati precisi e nel più breve tempo possibile, dunque grazie a Data Studio è possibile avere una dashboard personalizzabile e personalizzata, intuitiva e su misura per ogni tipo di attività.
Scopri ora altri articoli interessanti sul marketing automation!